Ragionare insieme su pace e libertà

Venerdì 28 marzo le classi IV Classico e V L scientifico si sono recate a Torino per una giornata all’insegna della riflessione legata alla kermesse di Biennale Democrazia. Quest’anno il tema attorno a cui hanno ruotato interventi e attività è stato “Guerre e paci” e le due classi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con stimoli, anche problematici, su un tema che è estremamente attuale e rilevante. Al mattino gli spunti sono stati offerti dalla conferenza “Si vis pacem” tenuta dal prof. Tommaso Greco, docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Pisa, che ha sottolineato la necessità di partire nei propri ragionamenti e nelle proprie azioni dalla difesa della pace per renderla possibile e non solo una lontana, quasi utopica, conquista futura. Al pomeriggio le due classi si sono separate e hanno partecipato a due incontri dialogati su temi diversi: da una parte un ragionamento sul disarmo partendo dagli effetti sulle vittime civili dei conflitti, dall’altra una analisi tra filosofia e sociologia del rapporto tra lavoro, autorealizzazione e pace sociale.

Attraverso questa proposta c’è stata l’occasione di approfondire questioni che toccano la quotidianità di tutti e di integrare il lavoro svolto in classe attraverso il percorso di Filosofia e l’analisi dell’attualità; una vera e propria esperienza, anche, di cittadinanza attiva, per cercare di essere maggiormente consapevoli, e di conseguenza responsabili, della realtà in cui si è immersi e di cui si è parte, riconoscendo il valore delle domande, del confronto e della mediazione ragionata. L’iniziativa, svolta all’interno del progetto “L’AE… in discussione”, è stata realizzata con il contributo della Fondazione CRC, nell’ambito del bando “Facciamoci delle domande”.

Biennale Democrazia 1