Storia, arte e cultura: gli studenti dell’AE in viaggio d’istruzione tra Lucca e Firenze

Un tuffo nella bellezza senza tempo della Toscana: è quello che hanno vissuto gli studenti delle classi terze dell’Istituto Superiore “Arimondi-Eula” di Savigliano e Racconigi (indirizzo tecnico ITIS, AFM e CAT), protagonisti di un viaggio d’istruzione tra Lucca e Firenze, svoltosi a partire da giovedì 27 marzo. Accompagnati dai docenti Marilena Mellano, Patrick Mogan, Angela Russo, Domenico Robasto, Elena Fea e dalla vicepreside Mara Mancardo, i ragazzi hanno avuto l’occasione di visitare due delle città italiane tra le più ricche di storia, arte e architettura.

La prima tappa ha portato il gruppo a Lucca, città dal fascino antico, celebre per la sua straordinaria cinta muraria medievale, unica al mondo per il suo stato di conservazione. Costruita a partire dal 1504 e completata in 144 anni, la muraglia – lunga oltre 4 chilometri – oggi delimita un suggestivo parco verde, simbolo di pace e bellezza. Passeggiando tra le sue vie e piazze, gli studenti hanno potuto ammirare l’ urbanistica di una città che conserva intatto il suo patrimonio storico.

La seconda parte del viaggio è stata dedicata a Firenze, culla del Rinascimento e tesoro d’arte a cielo aperto. Attraverso le sue chiese, i palazzi e i musei, i ragazzi hanno potuto immergersi in un passato glorioso in cui famiglie come i Medici hanno lasciato un’eredità culturale di immenso valore. Il complesso del Duomo con il Battistero, Santa Maria Novella, Santo Spirito e Palazzo Vecchio sono solo alcune delle tappe di un itinerario ricco di emozioni e scoperte.

Particolarmente significativa anche la visita alla Basilica di Santa Croce, con le “tombe dei grandi uomini”, che ha offerto agli studenti l’occasione per riflettere, come scriveva Foscolo, sul valore eterno della memoria e sul talento umano.

Il viaggio, durato tre giorni, è stato arricchito da spiegazioni puntuali delle guide e dal supporto appassionato degli insegnanti, che hanno accompagnato i ragazzi in un percorso di conoscenza e crescita personale. Gli studenti si sono distinti per il loro comportamento rispettoso e per l’interesse mostrato verso un patrimonio culturale finora conosciuto solo attraverso i libri.

Un ringraziamento speciale va alla Dirigenza dell’Istituto, che ha reso possibile questa preziosa esperienza: un’occasione non solo di formazione culturale, ma anche di condivisione, amicizia e crescita collettiva.

Firenze