VIAGGIATORI NELLA MEMORIA VERSO UN MONDO DI PACE
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 dicembre, presso la sala SOMS di Racconigi, è stato presentato un progetto realizzato - nell’anno scolastico 2023-2024 - dagli allievi e da alcune docenti della sede racconigese dell’Istituto Arimondi – Eula. Il titolo, “Viaggiatori nella memoria verso un mondo di pace”, era stato proposto dall’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra, Ente morale fondato nel 1924 con lo scopo di conservare la memoria dei soldati italiani deceduti in guerra.
La risposta del pubblico cittadino è stata numericamente soddisfacente e i giovani studenti della classe 5 E corso Geometri e della 5 L del Liceo Scientifico hanno esplicitato, in forma filmica, grafica e musicale, i risultati di uno studio storico nazionale e locale sulle vicende militari del Novecento.
L’argomento storico è, al momento attuale, particolarmente sentito: dopo settantasette anni (1945-2022) di sostanziale equilibrio pacifico a livello mondiale, in questi ultimi tempi le guerre sono riprese in alcuni luoghi ai confini dell’Europa o addirittura al suo interno, oltreché in aree africane ed asiatiche. I “cavalieri dell’Apocalisse” stanno nuovamente galoppando, seminando odio, dolore e morte. Per esorcizzare tale fenomeno non sempre è sufficiente coltivare la memoria poiché la specie umana è terribilmente affascinata dall’ “antica festa crudele” della guerra e dal principio dell’autodistruzione. Gli studenti, tuttavia, hanno cercato nella Memoria storica locale una speranza di pace, convinti che questa possa realizzarsi solo con uno spirito di sacrificio ed un atteggiamento propositivo da parte di tutti.